"WHEN WE ALL FALL ASLEEP, WHERE DO WE GO?" è il debutto di Billie Eilish
- Micael Guerriero
- 1 apr 2019
- Tempo di lettura: 7 min
Aggiornamento: 4 apr 2019
Dopo due anni dal fortunato EP "don't smile at me" (ASCOLTALO QUI) la giovanissima Billie Eilish (classe 2001) ha deciso di rilasciare il suo attesissimo album di debutto che ha creato nel pubblico generale delle alte aspettative fin da subito. Sarà riuscita a soddisfarle? Scopriamolo insieme in questa recensione track by track.
QUALI SONO I CRITERI DI VALUTAZIONE?
Per poter "giudicare" un album è per me importante analizzare ogni singola parte di esso, ogni traccia, cover e tutti i ruoli nel particolare. Per questo motivo assegnerò ad ogni traccia e alla cover ufficiale un punteggio da 1 a 100. Ogni traccia coscritta avrà un bonus di 2 punti, 5 se scritta completamente dall'artista. Idem per la produzione.
Il voto finale dell'album sarà dato dalla media di tutti i punteggi di tutte le tracce contenute in esso e del punteggio attribuito all'artwork ufficiale dell'album.
Le tracce contrassegnate dal simbolo ☆ sono le tracce a mio avviso degne di nota a cui si dovrebbe dare almeno un ascolto.

DATA DI RILASCIO MONDIALE: 29 Marzo 2019
1. !!!!!!!
Billie Eilish decide di aprire il suo debutto con una piccola intro dal titolo "!!!!!!!" lunga 13 secondi. In questi pochi secondi si possono sentire Billie e FINNEAS (coscrittore e coproduttore nonché suo fratello) parlare e scherzare sull'apparecchio invisibile (Invasalign) dell'artista. L'intro lascia poi spazio ad una transizione impercettibile verso la seconda traccia, nonché prima canzone effettiva. Intro pressochè inconsistente.
Per la scarsa lunghezza e sostanza ritengo sia invalutabile, ma facendo parte dell'album verrà considerato come intro della seconda traccia e non come intro dell'album.
2. bad guy
Come detto in precedenza la prima traccia sfoca sulla seconda in una transizione impercettibile. "bad guy" si presenta quindi come prima canzone presente sull'album, facendo già presagire quale sarà lo stile di tutto il progetto, già anticipato dai singoli rilasciati. "bad guy" è una traccia divertente e ricca di bassi in cui Billie prende in giro il proprio compagno e la dura personalità, mettendola in dubbio. Con una produzione notevole e un testo adeguato, "bad guy" diventa già uno dei brani di rilievo all'interno del progetto.
VOTO INTRO + TRACCIA: 85 ☆
(+2 bonus, coscritta)
3. xanny
Su "xanny", Eilish si interroga introspettivamente sul tema dell'uso irresponsabile e ricreativo di droghe. Il titolo della canzone è un riferimento allo Xanax, un farmaco da prescrizione usato per il trattamento dell'ansia e popolarmente noto per il suo uso ricreativo, come comunemente rappresentato nella musica Hip Hop.
"Non ho mai fatto uso di droghe, non ho mai fumato niente in vita mia, so che le persone intorno a te che si fanno di quella merda ti fa desiderare di farlo, ma non è necessario, il messaggio della canzone non è tanto "non drogatevi" quanti "state al sicuro". Non voglio che i miei amici muoiano ancora." aggiunge la cantante sulla canzone durante un intervista.
La produzione non mi ha fatto impazzire soprattutto per quanto riguarda alcuni effetti utilizzati sulla voce. Nel complesso però sicuramente una canzone importante per il messaggio lanciato e per la produzione che sì ha qualche mancanza, ma rimane buona.
VOTO TRACCIA: 75
(+2 bonus, coscritta)
4. you should see me in a crown
Lead single del progetto, "you should see me in a crown" torna su un sound importante e sostanzioso. Il concept della traccia prende spunto da da una scena del secondo episodio della seconda stagione della serie televisiva "Sherlock" dove il cattivo Jim Moriarty pronuncia le parole "...honey, you should see me in a crown" (...tesoro, dovresti vedermi con una corona).
Produzione ottima, testo che vede l'artista fantasticare metaforicamente sulla conquista del pianeta e bella melodia rendono il brano uno dei picchi del progetto. Ho molto apprezzato i suoni metallici all'interno della produzione.
VOTO TRACCIA: 87 ☆
(+2 bonus, coscritta)
5. all the good girls go to hell
Parecchio diversa dalle altre tracce, "all the good girls go to hell" è la quinta di questo album. Billie Eilish non è particolarmente nota per essere religiosa, ma in questo brano, utilizza molti simboli e personaggi associati al cristianesimo per dare un messaggio del tipo: "Il Paradiso non esiste, e se esistesse, la maggior parte delle persone non meriterebbe di entrarci comunque." Messaggio crudo, ma diretto, che punta il dito anche verso le disgrazie del pianeta, causate dagli uomini. Anche questa volta ottima produzione. Ci sarebbe molto da dire sul testo di questa canzone, ma essendo una recensione complessiva del progetto e non del singolo, rimandiamo questa riflessione ad un altro articolo. Nel complesso mi è piaciuta molto, ma non è sicuramente una delle tracce di rilievo per me.
VOTO TRACCIA: 80
(+2 bonus, coscritta)
6. wish you were gay
Come ha spiegato Eilish in una livestream su Instagram, "wish you were gay" parla di come si sentì dopo essere respinta da un ragazzo che le piaceva. A quel tempo, Billie pensava di non piacergli perché (lui) era una "persona di m**da". Voleva un'altra ragione, qualcosa che giustificasse questo poco interesse reciproco, come il fatto che fosse gay. Ironia della sorte, dopo aver scritto questa canzone, ha scoperto che alla era davvero gay.
"Ho scritto questa canzone su un ragazzo che in realtà non era interessato a me e mi ha fatto sentire malissimo. La canzone non vuole essere offensiva in alcun modo. Significa letteralmente che avrei voluto che fosse gay in modo che non piacergli per una ragione concreta. E indovinate un po'? Ha fatto coming out con me un paio di settimane fa. Ero davvero innamorata di lui però."
Sinceramente non ha proprio convinto dal primo ascolto, anche perchè non avevo subito colto il senso. Dopo qualche ascolto è sicuramente migliorata nella mia testa, ma non è sicuramente una delle mie preferite. Mi sono piaciuti molto i suoni prodotti da un ipotetico pubblico: se avete ascoltato la canzone, capirete.
VOTO TRACCIA: 73
(+2 bonus, coscritta)
7. when the party's over
Secondo singolo estratto dall'album, "when the party's over" vede Billie porre della distanza tra sè e il suo amore. Scritta interamente dal fratello, la traccia si distacca dal resto dell'album per la produzione pressochè inesistente, o meglio, composta quasi principalmente dalla voce della cantante e a tratti sullo sfondo quella del fratello. Traccia meravigliosa, che mette davvero in risalto il timbro particolare di Billie, e spezza il cuore dell'ascoltatore.
"Non è proprio "sono triste", capisci cosa intendo dire? E 'come, "Ti chiamo quando la festa è finita", sei al telefono con qualcuno e non riesci a sentirlo, non possono sentirti, c'è tanto rumore, sono arrabbiati con te per qualche motivo. Mi sembra che tutti abbiano avuto questo tipo di conflitto con qualcuno - qualcuno al telefono che urlava per qualche motivo, e tu sei come se dicessi: "Sai una cosa? Lasciami in pace, cazzo"."
Per un qualche motivo però, la lontananza del proprio amore fa male, nonostante sia la cosa più giusta. Sia per testo che per produzione, "when the party's over" è sicuramente la mia traccia preferita di tutto l'album.
VOTO TRACCIA: 95
(+0 bonus)
8. 8
La canzone descrive il lamento dei Billie per un ragazzo che la faceva sentire invisibile non calcolandola come lei avrebbe voluto. Alcune parti della canzone mettono alla luce una produzione singolare: alcune parti hanno infatti toni più alti, distorcendo la voce della cantante. In primo piano anche l'ukulele, suonato probabilmente da Billie stessa. Secondo quando riportato dai fan, 8 sarebbe stata originariamente chiamata "see-through".
VOTO TRACCIA: 72
(+2 bonus, coscritta)
9. my strange addiction
Nona traccia dell'album, "my strange addiction" si rivela la traccia più Pop del progetto. La canzone include inoltre alcune parti parlate dalla serie comica "The Office" (Stagione 7, Episodio 17). Produzione incalzante e "catchy", mira a far muovere l'ascoltatore. Molto carina, ma non la migliore.
VOTO TRACCIA: 82
(+0 bonus)
10. bury a friend
“bury a friend” è una canzone scritta dal punto di vista del “mostro che si nasconde sotto il letto”. La canzone descrive il rapporto confusionale tra lei e il mostro, interpretandolo come se fosse lei stessa. Produzione martellante e "creepy" per la traccia che nasconde all'interno del testo il titolo dell'album. Il rapper inglese Crooks fa alcune brevi apparizioni nella canzone e sembra parlare direttamente con Billie. Ottima traccia, che porta l'ascoltatore quasi dentro ad un incubo.
VOTO TRACCIA: 85
(+2 bonus, coscritta)
11. ilomilo
"ilomilo" si attacca perfettamente a "bury a friend" e si riferisce a un puzzle-game del 2010 in cui il giocatore deve unire "Ilo" e "Milo", piccoli personaggi rotondi alle estremità, che richiedono lavoro di squadra per fare in modo che si incontrino alla fine.
"....L'intera idea è il gioco. E' come perdere la persona che ami e poi ritrovarla."
Canzone psichedelica che ho apprezzato dal primo ascolto. La produzione stessa della traccia ricorda molto il sound utilizzato in alcune colonne sonore di videogiochi.
VOTO TRACCIA: 75
(+2 bonus, coscritta)
12. listen before i go
"listen before i go" è una canzone con note Soul incentrata sul suicidio, in cui Billie che avverte il suo amore di affrettarsi ad ascoltarla prima che si uccida. Anche se la cantante ha reso pubbliche le sue lotte con la depressione, la canzone non riguarda necessariamente la sua esperienza di vita, ma potrebbe essere un artefatto del suo processo di scrittura. Il titolo "listen before i go" sembra inoltre iniziare una frase che interessa le ultime tre tracce. "listen before i go", "i love you" e "goodbye".
"Non è necessario passare attraverso qualcosa per scrivere su qualcosa, oppure si può passare attraverso tutto e scrivere su qualcos'altro. E' letteralmente come raccontare una storia, si può scrivere su qualcosa che hai fatto, si può scrivere su qualcosa che il tuo amico ha fatto, o si vuole fare, o si è abituati a fare, o tua madre ha fatto."
Bellissima produzione, bellissime parole.
VOTO TRACCIA: 85
(+2 bonus, coscritta)
13. i love you
Una delle tracce a mio avviso più belle, "i love you" è la penultima di questo progetto. Si tratta di una ballata acustica che esplora le lotte e i sentimenti in una relazione complicata. Il titolo continua inoltre la sequenza di titoli delle ultime tre tracce. Emozionante come poche in questo album, "i love you" è sicuramente una delle mie preferite e una delle tracce di rilievo di questo debutto.
VOTO TRACCIA: 93 ☆
(+2 bonus, coscritta)
14. goodbye
Ultima traccia dell'album nonchè della sequenza citata prima. La traccia più corta (1:59) seconda solo a "!!!!!!!" (0:13). Non è nient'altro che un riassunto di tutte le tracce presenti nell'album. Mi è piaciuta molto come idea, nonostante avrei preferito fosse stata prodotta in modo differente.
VOTO TRACCIA: 65
(+2 bonus, coscritta)
Cover Ufficiale

Cover ben fatta che rispecchia bene il contenuto e il sound dell'album.
Avrei preferito che Billie fosse più vicina.
VOTO COVER: 78
VOTO FINALE

Sei d'accordo? LASCIA UN COMMENTO QUI SOTTO!
ASCOLTA/ACQUISTA L'ALBUM SU TUTTE LE PIATTAFORME STREAMING E STORE DIGITALI!
Puoi trovare alcune di queste canzoni all'interno di Best Of 2019 So Far, disponibile su Spotify e Apple Music.
Comentários